Come rivestire un’auto in vinile

Avete in mente da un po’ di rivestire la vostra auto con il vinile ma non sapete da dove cominciare. Le domande vi assillano sempre più frequentemente: quali sono i pro e i contro del wrapping col vinile? Deve essere fatto per forza da un professionista? Quanto materiale si dovrebbe acquistare?

Oggi BluSign vi svelerà alcuni segreti per poterlo fare anche da soli.

Avete capito bene: potete farlo a casa seguendo semplicemente alcune fasi. Tuttavia, se dopo aver seguito tali fasi vi rendete conto che il risultato non è all’altezza delle aspettative, potete sempre decidere di rivolgervi a un professionista.

Fase 1: Pianificare il progetto

Prima di iniziare a ordinare il vinile e a preparare il veicolo, è necessario avere un piano ben definito del progetto. Iniziate misurando tutte le parti che volete rivestire (cofano, paraurti, ecc.).

Dopo aver calcolato l’area di tutte le sezioni che si intende wrappare, sommatele e quindi aggiungete almeno altri dieci metri quadrati per avere la quantità di pellicola da ordinare.

L’importante è ordinarne sempre un po’ di più del necessario. Gli errori possono capitare, anche ai professionisti. Inoltre, deve esserci una sporgenza sufficiente per rifilare e avvolgere i bordi.

Assicuratevi di ordinare un vinile di alta qualità perché mai come in questi casi chi più spende, meno spende. Arlon Graphics, ad esempio, offre un prodotto di alta qualità che non danneggia la vernice: i prodotti economici invece possono avere un bell’aspetto, ma spesso sono meno resistenti e si scoloriscono nel tempo.

Preparate successivamente tutti gli strumenti necessari per il rivestimento in vinile dell’auto:

  • Pistola termica
  • Spatola
  • Lama da taglio
  • Adesivo isolante
  • Soluzione per la pulizia
  • Metro
  • Guanti

Prima di iniziare il wrapping, è necessario rimuovere eventuali finiture, rivestimenti interni, maniglie, ecc. che potrebbero impedire di coprire con facilità l’intera area. Assicuratevi di avere molto spazio per lavorare. Anche se una maniglia non copre la superficie su cui si intende lavorare, se ostacola i movimenti è comunque necessario rimuoverla.

Molto importante: la carrozzeria deve essere in buone condizioni. È indispensabile sistemare tutto ciò che non è perfettamente liscio sulla superficie del veicolo perché tale imperfezione si vedrà anche con sopra la pellicola.

Fase 2: Pulire e preparare l’auto prima del rivestimento

Questa fase è fondamentale per il successo del progetto. L’auto deve essere priva di sporco, polvere, detriti e imperfezioni. Utilizzate uno sgrassatore per rimuovere eventuali sporcizie. Dopo lo sgrassatore, ripassare la stessa area con alcol isopropilico al 70%. Assicuratevi che l’area di lavoro sia pulita. Altrettanto pulito deve essere l’ambiente circostante: prima di pulire l’auto quindi, spazzate l’area di lavoro per assicurarvi che nessuna particella si depositi sul veicolo.

Una volta che l’auto è pulita, indossate un paio di guanti e passate le dita sulla superficie. Come la vernice, il vinile mostra ogni scheggia, graffio o urto sull’auto. Di conseguenza, se non è perfettamente liscia probabilmente è necessario prima un intervento sulla carrozzeria.

Fase 3: Misurare, tagliare e applicare il vinile

Una volta che la superficie appare pulita, prendiamo le misure per i vari pezzi di vinile. Se è la prima volta che applicate un rivestimento in vinile, vi consigliamo di iniziare con una piccola superficie piatta. Tagliate un pezzo di circa 5 cm più lungo e più largo del pannello da rivestire.

Ricontrollate che la superficie sia ancora senza polvere o sporcizia e che lo siano anche le vostre mani.

Una volta tolto il supporto, l’adesivo sarà appiccicoso ma non aderirà fino a quando non verrà applicata una pressione. Iniziare dal centro e procedere verso i bordi esterni. Tenere le punte lontane dalla superficie dell’auto per evitare che l’aria rimanga intrappolata.

Usare la spatola e premere sulla pellicola con una pressione uniforme nel punto di partenza. Procedere con questa fase lentamente dal punto centrale.

Una volta che tutta l’aria è stata rilasciata e l’involucro è perfettamente piatto, finalizzate il vostro lavoro utilizzando la pistola termica sull’area trattata. Se c’è dell’aria intrappolata, si formeranno delle bolle d’aria, che possono essere spinte fuori se il vinile ha un rilascio d’aria lungo i bordi della superficie.

Fase 5: Tagliare la pellicola di vinile in più e sistemare i bordi

Una delle cose più importanti da ricordare in questa fase è che il taglierino utilizzato per tagliare la pellicola rovinerà anche la vernice sottostante se si usa troppa forza.

Ritagliate il vinile in modo da lasciare circa mezzo cm di sporgenza su tutti i bordi del pannello. Questo margine dovrebbe essere sufficiente per coprire i bordi o eventuali fessure. Non essendo una operazione semplice, se alle prime armi, il nostro consiglio è di fare delle prove prima, magari con le parti più piccole della carrozzeria.

Dopo aver effettuato tutti i tagli, è necessario coprire tutti i bordi. Questo passaggio sembra facile, ma può fare la differenza tra un aspetto professionale e un aspetto “fai da te”. Un lavoro di rivestimento fatto bene non deve presentare grinze e non deve sollevarsi.

D’altra parte però è necessario non applicare troppa tensione: se si allunga troppo il vinile, si potrebbe essere costretti a rimuoverlo dall’intero pannello e ricominciare da capo. Usate la pistola termica per allentare la tensione del vinile sulle curve. Riscaldando il vinile a circa 90 gradi, ammorbiditelo a sufficienza per aiutare ad appianare le varie imperfezioni.

Fase 6: post riscaldamento

La fase finale prevede un ulteriore riscaldamento su quanto appena steso, tagliato e rifinito. Il post-riscaldamento della superficie assicura che non ci sia troppa tensione su nessuna area e di solito rivela eventuali segni di cedimento. Se il vinile si arriccia o si solleva, è necessario riapplicare quella sezione. Questa parte è fondamentale perché se non fatta, qualsiasi cedimento non emerso con la pistola termica, verrà successivamente scoperto a causa di una prolungata esposizione della carrozzeria al sole.

Una volta che il rivestimento in vinile è liscio e tutte le imperfezioni sono state corrette, pulitelo con un po’ di alcol e godetevi la vostra nuova auto.

Written by blusign

Agosto 2, 2022